Le strutture migliori sono quelle flessibili e resilienti.
La struttura operativa di Smart contiene al suo interno molte delle competenze necessarie per la progettazione delle infrastrutture di trasporto, costituite da ingegneri trasportisti, strutturisti, geotecnici, geologi, architetti, tecnici disegnatori e personale amministrativo. Le altre specializzazioni richieste, in funzione delle caratteristiche e dell’entità di ciascuna commessa, sono attinte da collaborazioni esterne, dislocate su tutto il territorio nazionale, attentamente selezionate e con le quali si è ormai instaurato un rapporto proficuo e consolidato, che consente di operare con facilità anche in ambiti territoriali più distanti dalla nostra sede. Un’organizzazione efficiente e flessibile, all’interno della quale il team, altamente professionale e affiatato, opera con elevata professionalità, ci consente di essere unico referente responsabile nei confronti del committente e di soddisfare ogni esigenza, garantendo costantemente servizi e progetti di alta qualità.

Certificazioni
Qualità, sicurezza, sostenibilità e progetti certificati.


Storia
A Pisa abbiamo un’inclinazione naturale per l’ingegneria.
Smart Engineering è una società attiva dal 2008 che offre servizi di ingegneria integrata per la mobilità, l’ambiente e la resilienza del territorio. La sede è a Pisa ma opera a livello nazionale sia per enti pubblici che per imprese private di costruzione e manutenzione di opere infrastrutturali. Affascinato dalla progettazione delle infrastrutture di trasporto, ad un certo punto della sua vita, il socio fondatore ha deciso di trasformare questa passione in qualcosa di più tangibile e di costituire una società di ingegneria, considerata inizialmente come un piccolo "laboratorio artigianale", per dare sfogo alla creatività, per divertirsi e applicare concretamente la propria visione delle infrastrutture di trasporto. Ciò che all’inizio era un passatempo, si è trasformato rapidamente in qualcosa di più grande. La società ha cominciato a guadagnare riconoscimenti e a essere coinvolta in progetti sempre più ambiziosi. Quel "laboratorio artigianale" si è rivelato essere un veicolo straordinario per esprimere al meglio la passione e la competenza nel campo. Oggi la società è una realtà diversa a cui si può guardare con orgoglio. Ciò che era inizialmente concepito come un progetto personale si è trasformato in una realtà importante, indipendente dal suo fondatore e che rappresenta un riferimento significativo nell’ambito dell’ingegneria delle infrastrutture di trasporto. Smart Engineering è la dimostrazione che perseguire la propria passione può portare a risultati straordinari.